CARE – Team negoziale Elsevier Newsletter n. 1 (29/05/2012)

SOMMARIO

1. Costituzione del team di negoziazione
2. Procedura amministrativa
3. Accordo per l’adesione alla trattativa
4. Primo incontro con Elsevier
5. Questionario inviato alle sedi
Il Gruppo CARE inizia con questo invio la diffusione di una newsletter, curata dal team di negoziazione per il rinnovo del contratto Elsevier-Science Direct, con l’obiettivo di aggiornare gli atenei e le altri parti interessate sugli sviluppi della trattativa.

L’obiettivo è di inviarla periodicamente ai Rettori, ai Delegati rettorali della Commissione Biblioteche CRUI e ai Responsabili degli Enti di ricerca che avevano aderito al precedente contratto.
Scopo della newsletter è fornire una informazione rapida e diffusa sull’evoluzione della trattativa.

1. Costituzione del team di negoziazione
Il 14 aprile è stato costituito, con l’approvazione della Giunta della CRUI, il team per la negoziazione del rinnovo del contratto Elsevier all’interno del Gruppo CARE.
Il team è composto da:
Guido Badalamenti (Università di Siena) – coordinatore,
Gabriella Benedetti (Università di Pisa),
Antonio Scolari ( Università di Genova),
Francesca Giannessi (CRUI),
Francesca Rossi (CRUI).

Il team negoziale si avvarrà del supporto di consulenti su aspetti specifici della negoziazione.
Consulente legale: Matelda Grassi
Consulente amministrativo/legale: Vincenzo Del Core, Politecnico di Milano
Consulente negoziale: Michela Salvi

2. Procedura amministrativa
Tenendo conto della esclusività del fornitore, si ricorrerà, ai sensi dell’art. 57 comma 2 lett. b) del d. lgs. n. 163 del 2006, ad una procedura negoziata senza pubblicazione preventiva di un bando di gara, in quanto sussistono ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, per cui il contratto possa essere affidato unicamente ad un operatore economico determinato.

La CRUI svolgerà quindi ogni compito e funzione inerenti l’intera procedura negoziata, compresa la stipula del contratto con Elsevier, qualora se ne ravvisi le condizioni di convenienza.

3. Accordo per l’adesione alla trattativa
Nei prossimi giorni verrà inviata ai Rettori di tutti gli Atenei e ai Responsabili degli Enti di Ricerca la proposta di accordo per l’adesione da parte di ciascun ente alla trattativa. L’accordo disciplina le finalità della procedura, il ruolo della CRUI, i compiti della CRUI e degli Enti partecipanti alla trattativa.

Tale accordo è riferito esclusivamente alla trattativa, mentre l’approvazione e l’adesione al contratto sarà effettuata da ciascun ente prima della stipula del nuovo contratto.

4. Primi incontri con Elsevier
Il Team negoziale ha avuto un primo incontro con Elsevier; una parte rilevante dell’incontro è stata dedicata alla presentazione ad Elsevier della procedura negoziale che verrà seguita, alla definizione di un metodo di lavoro e all’individuazione di una prima scaletta delle tempistiche.
Elsevier ha presentato le proprie prospettive.
La seconda riunione, lo scorso 22 maggio, è stata l’occasione per cominciare ad approfondire problematiche sulle quali si intende concentrare la nuova trattativa. In particolare il team negoziale ha presentato ad Elsevier le esigenze emerse dal questionario inviato alle sedi in termini di revisione delle attuale condizioni di accesso, di abbassamento dei costi e di inserimento di una maggiore flessibilità nei modelli proposti dall’editore.

5. Questionario inviato alle sedi
Al questionario, dedicato sia alla trattativa Wiley che alla trattativa Elsevier, hanno risposto 71 sedi.
E’ in questi giorni in preparazione una analisi delle risposte che invieremo con la prossima newsletter.

Il Team negoziale Elsevier